Cos’è – A chi è rivolto – come funziona – domanda
Domande anche on line sempre, scadenza 31/01/2022
Le prestazioni di assistenza domiciliare si rivolgono alle persone non autosufficienti, con l’obiettivo di intervenire sulla loro sfera socio-assistenziale e prevenirne il decadimento cognitivo.
I beneficiari hanno diritto:
- a un contributo economico (prestazione prevalente) finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per l’assistente domiciliare assunto con contratto di lavoro domestico;
- a servizi di assistenza alla persona (prestazioni integrative) erogati dagli ambiti territoriali o da enti convenzionati con l’Istituto, previa accettazione del piano socio-assistenziale.
L’elenco degli ambiti territoriali sociali e degli enti pubblici convenzionati è pubblicato sul sito dell’Istituto, nella sezione dedicata al concorso.
Se nella zona di residenza non è presente nessun organismo convenzionato, il beneficiario ha diritto a un incremento del 10% sull’importo della prestazione prevalente, entro i limiti delle somme spettanti ai sensi del bando.
Buonasera, se lei è un dipendente pubblico può fare richiesta di questo servizio offerto dall’INPS. Può informarsi presso il distretto socio-sanitario di appartenenza o il comune di residenza.
Salve io ho un bimbo di 5 anni autistico, volevo sapere se potevo fare domanda per questo tipo di assistenzialismo, lui percepisce già un pensione di invalidità civile più l accompagno, possiede un art 3 comma 3. E seguito privatamente oltre l assistenza che offre l AUSL di rimini. Grazie.