Banalizzazione dell’autismo


1. “Molto interesse circonda il crescente uso della diagnosi di disturbo dello spettro autistico, le cui varie forme vengono usualmente chiamate “autismo”. Diversi studi sia negli Stati Uniti che in Europa riportano una crescente applicazione di questa diagnosi negli ultimi vent’anni, ma hanno misurato l’autismo in modi diversi, limitando la comparabilità.Nel tempo sembra che sempre … Leggi tutto Banalizzazione dell’autismo

Autismo profondo


https://www.psychologytoday.com/us/blog/inspectrum/202112/lancet-commission-calls-new-category-profound-autism?fbclid=IwAR3G1mEMSXo-1Yx-sMqXjUXQBSyF8xqUa0wlMAFDHSQDgQ5JT5tJPENm4l0 La Lancet Commission, un gruppo di 32 parti interessate, ha recentemente lanciato un appello per creare una nuova categoria di "autismo profondo". "Autismo profondo" descrive coloro che hanno anche disabilità intellettiva, un linguaggio minimo e che richiedono una supervisione 24 ore su 24. La Commissione ha espresso preoccupazione per il fatto che questa popolazione … Leggi tutto Autismo profondo

Adhd, ora c’è una guida ai farmaci più efficaci e tollerati in base all’età – Repubblica.it


Su Lancet Psychyatry la più vasta meta-analisi mai effettuata: per gli adulti meglio le anfetamine per bimbi e adolescenti il metilfenidato. Le valutazioni su efficacia ed effetti avversi a 12 settimane di MAURIZIO PAGANELLI via Adhd, ora c'è una guida ai farmaci più efficaci e tollerati in base all'età - Repubblica.it POTREBBE diventare come una … Leggi tutto Adhd, ora c’è una guida ai farmaci più efficaci e tollerati in base all’età – Repubblica.it

Autismo: 500 mila famiglie coinvolte. Al via il protocollo di collaborazione tra Fimp e Iss – Quotidiano Sanità


  Firmato un accordo tra la Federazione Italiana Medici Pediatri e l’Istituto Superiore di Sanità. Le prime attività in programma riguarderanno il riconoscimento precoce dei disturbi del neurosviluppo e lo studio dell’impatto dei fattori ambientali sulla salute di bambini e adolescenti. Obiettivo, il raggiungimento dei migliori standard assistenziali per i bambini con disturbo del neurosviluppo … Leggi tutto Autismo: 500 mila famiglie coinvolte. Al via il protocollo di collaborazione tra Fimp e Iss – Quotidiano Sanità

Protocollo INPS per l’autismo


Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. La Commissione medica superiore nella Comunicazione tecnico scientifica Autismo definisce questo disturbo come sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita, che perdura per l’intero arco della vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle … Leggi tutto Protocollo INPS per l’autismo

Studio sul DSM-5 mostra effetti sulla prevalenza e diagnosi di autismo


Study on DSM-5 shows effects on autism diagnosis and prevalence. Un nuovo studio rileva che la prevalenza stimata di autismo secondo i nuovi criteri del DSM-5  diminuirebbe solo nella misura in cui alcuni bambini avrebbero ricevuto una nuova diagnosi di disturbo della comunicazione sociale (SCD). Lo studio, finanziato in parte da una borsa di studio … Leggi tutto Studio sul DSM-5 mostra effetti sulla prevalenza e diagnosi di autismo

Dove Sono I Bambini Con Sindrome Di Asperger


Dove Sono I Bambini Con Sindrome Di Asperger – Caratteristiche Dell Asperger – Spazio Asperger. Pur non essendo normalmente riconosciuta prima dei 6-8 anni, la sindrome di Asperger può essere diagnosticata a partire da due anni e mezzo. Il seguente articolo, pubblicato sui rapporti ISTISAN dell'Istituto Superiore di Sanità, presenta alcune differenze tra Asperger e … Leggi tutto Dove Sono I Bambini Con Sindrome Di Asperger

Qualche informazione sull’analisi funzionale


Sono riluttante a diffondere qualsiasi sorta di informazione sull’analisi funzionale perchè condotta appropriatamente, in sicurezza ed eticamente, con comportamenti aggressivi, auto-lesivi o altri comportamenti indesiderati, è una delle più importanti responsabilità di qualsiasi analista del comportamento. Ovviamente e sfortunatamente senza incontrare uno studente, non posso eticamente o correttamente consigliare cosa fare a proposito di un … Leggi tutto Qualche informazione sull’analisi funzionale

Criteri diagnostici disturbo multisistemico


 Dobbiamo cioè tenere presente che nel momento in cui di fronte ad un bambino piccolo ci si accinge a fare diagnosi nello stesso tempo entriamo nel campo della prevenzione e del trattamento. Dal punto di vista dello sviluppo infatti non si può essere interessati solo alla presentazione dei sintomi ma anche alla loro emergenza, che … Leggi tutto Criteri diagnostici disturbo multisistemico