https://www.inps.it/Messaggi/Messaggio%20numero%205544%20del%2023-06-2014.htm

leggi anche

http://www.handylex.org/gun/autismo_accertamento_circolari_indicazioni_INPS.shtml

mercoledì 25 giugno 2014 21:50
INPS: autismo, linee guida medico-legali

segnalazione del Prof. Stefano Olivieri Pennesi del messaggio Inps n. 5544/2014,

L´Istituto Previdenziale ha inteso chiarire, con il messaggio 5544/2014, le linee guida circa la fattispecie comprendente i malati cronici affetti da “autismo”. Con tale iniziativa di semplificazione l´Ente di previdenza ha inteso cessare una procedura che prevedeva l´effettuazione di visite mediche definibili “fotocopia” a distanza di pochi anni l´una dall´altra, per confermare lo stato di malattia cronica, non regredibile, per le patologie riconducibili appunto all´autismo, nella sua definizione di “grave disabilità sociale a carattere cronico evolutivo”. Al fine di evitare ricorrenti disagi ai bambini e ragazzi, nonchè alle loro famiglie, i medici legali dell´Istituto dovranno attenersi nel non prevedere il requisito della rivedibilità fino al compiersi del diciottesimo anno, ai fini del riconoscimento della invalidità civile e dell´handicap. Per tale patologia, al contempo, è prevista, in alternativa, a valutazione discrezionale effettuata dai medici delle strutture specializzate del servizio sanitario nazionale ovvero accreditate, l´attestazione di un “disturbo dello spettro autistico di tipo lieve o border line con ritardo mentale lieve o assente”. Da tale patologia medica purtroppo non si guarisce, per tale ragione il discrimine, sul quale l´Istituto previdenziale per mezzo dei propri medici tenta di cimentarsi, potrebbe rappresentare un terreno scivoloso e a rischio di errore, circa la scientificità ed inoppugnabilità di valutazioni di natura eminentemente discrezionale.

via INPS: autismo, linee guida medico-legali – Gazzetta Amministrativa.

vedi anche DM 2 agosto 2007 all’allegato punto 10

                                                             Allegato

Elenco  delle  patologie  rispetto  alle quali sono escluse visite di
controllo  sulla  permanenza  dello  stato  invalidante e indicazione
della  relativa  documentazione  sanitaria, in attuazione della legge
9 marzo 2006, n. 80, art. 6, comma 3.

    Il presente elenco comprende le gravi menomazioni di cui all'art.
6,  terzo  comma,  della  legge  9 marzo  2006, n. 80 «Conversione in
legge,  con  modificazioni,  del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4,
recante  misure  urgenti in materia di organizzazione e funzionamento
della pubblica amministrazione», per tali intendendosi le menomazioni
o  le  patologie stabilizzate o ingravescenti, che abbiano dato luogo
al   riconoscimento   dell'indennita'   di   accompagnamento   o   di
comunicazione.
    L'elenco e' presentato in un prospetto in cui sono indicate:
      12  voci  relative a condizioni patologiche che determinano una
grave  compromissione  dell'autonomia  personale  e gravi limitazioni
delle attivita' e della partecipazione alla vita comunitaria;
      per  ciascuna  voce  la documentazione sanitaria, rilasciata da
struttura   sanitaria   pubblica   o   privata  accredita,  idonea  a
comprovare,  sulla  base  di  criteri  diagnostici  e  di valutazioni
standardizzati e validati dalla comunita' scientifica internazionale,
la patologia o la menomazione, da richiedere alle commissioni mediche
delle  aziende  sanitarie locali o agli interessati, solo qualora non
sia stata acquisita agli atti o non piu' reperibile.
    L'elenco viene rivisto con cadenza annuale.
    Le   persone   affette   da   patologie  o  menomazioni  comprese
nell'elenco  sono  esonerate  da  tutte  le  visite di controllo o di
revisione  circa  la  permanenza dello stato invalidante; la relativa
documentazione  sanitaria  va  richiesta  alle  commissioni  preposte
all'accertamento  che  si  sono espresse in favore dell'indennita' di
accompagnamento  o di comunicazione; oppure agli interessati, qualora
non risulti acquisita agli atti da parte delle citate commissioni. E'
fatta  salva  la  facolta' per i soggetti interessati di integrare la
documentazione  sanitaria  con  ulteriore  documentazione  utile allo
scopo.

=====================================================================
                                  |  Contenuti della documentazione
    Patologia e/o menomazione     |            sanitaria
=====================================================================
                                  |Diagnosi della specifica
                                  |condizione patologica causa di
                                  |grave compromissione
                                  |dell'autonomia personale.
                                  |Valutazione NHYA sulla base degli
1) Insufficienza cardiaca in IV   |accertamenti effettuati e risposta
classe NHYA refrattaria a terapia |ai presidi terapeutici.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diagnosi della specifica
                                  |condizione patologica causa di
                                  |grave compromissione
                                  |dell'autonomia personale.
                                  |Valutazione prognostica.
                                  |Valutazione della funzionalita'
2) Insufficienza respiratoria in  |respiratoria sulla base degli
trattamento continuo di           |accertamenti eseguiti. Indicazione
ossigenoterapia o ventilazione    |di trattamento con ossigenoterapia
meccanica                         |o ventilazione meccanica in corso.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diagnosi della specifica
                                  |condizione patologica causa di
                                  |grave compromissione
                                  |dell'autonomia personale.
3) Perdita della funzione         |Valutazione prognostica.
emuntoria del rene, in trattamento|Indicazione di trattamento
dialitico, non trapiantabile      |dialitico in corso.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diagnosi della specifica
                                  |condizione patologica causa di
                                  |grave compromissione
                                  |dell'autonomia personale.
                                  |Valutazione funzionale della
4) Perdita anatomica o funzionale |menomazione con descrizione della
bilaterale degli arti superiori   |concreta possibilita' o
e/o degli arti inferiori, ivi     |impossibilita' motivata di
comprese le menomazioni da        |utilizzo di protesi, ortesi e/o
sindrome da talidomide.           |ausili.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diagnosi della specifica
                                  |condizione patologica causa di
5) Menomazioni dell'apparato      |grave compromissione
osteo-articolare, non emendabili, |dell'autonomia personale.
con perdita o gravi limitazioni   |Valutazione funzionale, sulla base
funzionali analoghe a quelle delle|degli accertamenti effettuati come
voci 2 e/o 4 e/o 8.               |alle voci 2 e/o 4 e/o 8.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diagnosi della specifica
                                  |condizione patologica causa di
6) Epatopatie con compromissione  |grave compromissione
persistente del sistema nervoso   |dell'autonomia personale.
centrale e/o periferico, non      |Persistente compromissione
emendabile con terapia            |neurologica. Referti di esami
farmacologica e/o chirurgica.     |specialistici.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diagnosi della specifica
                                  |condizione patologica causa di
                                  |grave compromissione
                                  |dell'autonomia personale.
                                  |Stadiazione internazionale della
7) Patologia oncologica con       |specifica patologia.
compromissione secondaria di      |Compromissione funzionale
organi o apparati                 |secondaria di organi od apparati.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diagnosi della specifica
8) Patologie e sindromi           |condizione patologica causa di
neurologiche di origine centrale o|grave compromissione
periferica, (come al punto 4)     |dell'autonomia personale.
  - atrofia muscolare progressiva;|Valutazione prognostica.
  - atassie;   - afasie;          |Valutazione funzionale:   - tono
  - lesione bilaterale combinate  |muscolare;   - forza muscolare;
dei nervi                         |  - equilibrio e coordinazione;
cranici con deficit della visione,|  - ampiezza e qualita' del
deglutizione, fonazione o         |movimento;   - prassie, gnosie;
articolazione del linguaggio;     |  - funzioni dei nervi cranici e
  - stato comiziale con           |spinali;   - linguaggio;
crisi plurisettimanali refrattarie|  - utilizzo di protesi, ortesi
al trattamento.                   |e/o ausili.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diagnosi della specifica
                                  |condizione patologica causa di
9) Patologie cromosomiche e/o     |grave compromissione
genetiche e/o congenite con       |dell'autonomia personale.
compromissione d'organo e/o       |Valutazione prognostica.
d'apparato che determinino una o  |Compromissione funzionale di
piu' menomazioni contemplate nel  |organo e/o di apparato, sulla base
presente elenco.                  |degli accertamenti effettuati.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diagnosi della specifica
                                  |condizione patologica causa di
                                  |grave compromissione
                                  |dell'autonomia personale.
                                  |Valutazione prognostica.
                                  |Valutazione e descrizione
                                  |funzionale:   - funzioni
                                  |intellettive;   - abilita'
                                  |cognitive;   - abilita' e
10) Patologie mentali dell'eta'   |competenze affettive e
evolutiva e adulta con gravi      |relazionali;   o autonomia
deficit neuropsichici e della vita|personale;   - abilita' e
di relazione                      |competenze di adattamento sociale.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diagnosi della specifica
                                  |condizione patologica causa di
                                  |cecita' e conseguente grave
                                  |compromissione dell'autonomia
                                  |personale. Valutazione funzionale:
                                  |  - visus naturale e corretto in
                                  |OO (spento, motu manu, ombra
                                  |luce);   - ERG e PEV
                                  |destrutturati;   - campo visivo
                                  |binoculare inferiore al 3%,
                                  |indipendentemente dal residuo
                                  |visivo in OO o diagnostica con
11) Deficit totale della visione  |neuroimmagini.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Diagnosi della specifica
                                  |condizione patologica causa di
                                  |sordita' prelinguale e conseguente
                                  |grave compromissione
                                  |dell'autonomia personale.
                                  |Valutazione funzionale:   - esame
12) Deficit totale dell'udito,    |audiometrico;
congenito o insorto nella prima   |  - impedenziometria;
infanzia                          |  - potenziali evocati uditivi.

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2007/09/27/07A08214/sg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...