Versione 1.3 -Giugno 2020
Abstract
Il presente documento è il risultato di un processo Delphi volto a descrivere e supportare l’attuazione di servizi di teleassistenza e teleriabilitazione per le persone con disabilità intellettiva e/o disturbo dello spettro autistico con bisogno elevato di supporto, con particolare riferimento alla condizione emergenziale legata all’epidemia di COVID-19. Le indicazioni e le soluzioni proposte dai partecipanti sono orientate alle pratiche quotidiane. La loro formulazione ha tenuto conto delle evidenze disponibili, riassunte nei vari paragrafi relativi agli argomenti affrontati. I servizi di teleassistenza e teleriabilitazione sono risultati fattibili ed efficaci, costituendo un supplemento, un’integrazione o una valida alternativa temporanea ai servizi in presenza.
Marco O. Bertelli, Marco Armellini, Roberto Cutajar, Annamaria Bianco, Daniela Scuticchio, Michele Rossi, Michele Boschetto, Francesca Faggi, Francesca Poli, Daniele Mugnaini, Luca Faravelli, Paolo Vittorio Ciccotti, Pier Franco Gangemi, Fabrizio Giorgeschi, Giampiero Lapini, Patrizia Panicucci, Giuseppe Mussi, Giulia Vannucchi, Anna Bevilacqua, Rita di Sarro, Tito Rastrelli, Teodosio Maffongelli, Maria Grazia De Lucia, Elisabetta F.Buonaguro, Maria Luisa Scattoni.(2020).
Teleassistenza e Teleriabilitazione per la Persona con Disabilità Intellettiva e Autismo con Bisogno Elevato di Supporto. Firenze, CREA.