English: B.F. Skinner at the Harvard Psycholog...

Cos’è l’analisi del comportamento applicata per l’autismo?

abstract:

L’Analisi del Comportamento è la scienza che studia il comportamento. L’ Applied behavior
analysis ( ABA, analisi del comportamento applicata ) è il processo di applicazione sistematica
di interventi basati sui principi della teoria di apprendimento per incrementare i comportamenti
socialmente significativi ad un grado positivo (Baer, Wolf & Risley, 1968/1987; Sulzer-Azaroff
& Mayer, 1991). Nello specifico, ABA si riferisce ad un approccio sistematico nella valutazione
di un comportamento, ed all’applicazione degli interventi che alterano il comportamento.
Durante i 30 anni passati, alcune migliaia di ricerche pubblicate hanno documentato l’efficacia
di ABA attraverso un vasto range di:
· Popolazioni (bambini ed adulti con malattie mentali, disabilità dello sviluppo e disordini
d’apprendimento
· Coloro che hanno svolto l’intervento (genitori, insegnanti e staff)
· Settings (scuole, casa, istituzioni, gruppi familiari, ospedali e uffici di commercio), e
· Comportamenti (linguaggio, abilità sociali, accademiche e funzionali, autolesionismo e
comportamenti stereotipati
ABA è una disciplina oggettiva che si focalizza su misurazioni affidabili e valutazioni oggettive
di comportamenti osservabili. I programmi basati sulle metodologie ABA sono basati su principi
di apprendimento ben stabiliti e condizionamento operante, influenzati dai lavori di ricercatori
come Edward L. Thorndike e B.F. Skinner. L’uso del disegno sperimentale a caso singolo per
valutare l’efficacia degli interventi individualizzati è una componente essenziale dei programmi
ABA. Questo processo include i seguenti componenti che descrivono a grandi linee un
approccio affidabile e responsabile per i cambiamenti comportamentali (Sulzer-Azaroff &
Mayer, 1991):
1. selezione di comportamenti che interferiscono o abilità di comportamento deficitarie
2. identificazione di traguardi e obbiettivi
3. stabilire un metodo di misurazione dei comportamenti
4. valutazione degli attuali livelli di performance (baseline)
5. disegnare ed implementare interventi che insegnino nuove abilità e/o riducano i
comportamenti interferenti
6. misurazione continuata di comportamenti target per determinare l’efficacia
dell’intervento, e
7. continua valutazione dell’efficacia dell’intervento, con modificazioni fatte se necessario
per mantenere e/o incrementare sia l’efficacia che l’efficienza dell’intervento.
ABA generalmente si focalizza sul processo di cambiamento del comportamento con rispetto
allo sviluppo del comportamento adattivo e prosociale e la riduzione di comportamento
disadattivo. Nello specifico “i comportamenti socialmente significativi” includono abilità
accademiche, comunicazione, abilità sociali ed abilità di vita adattive. Per esempio, i metodi
ABA possono essere usati per: insegnare nuove abilità (es. i comportamenti socialmente
significativi elencati sopra)
· generalizzare o trasferire il comportamento da una situazione all’altra (es. da
comunicare con i tutors in casa,ad interagire con i compagni a scuola);
· modificare condizioni sotto le quali i comportamenti che interferiscono si manifestano
(es. cambiare l’ambiente di apprendimento così da fortificare l’attenzione verso il tutor);
· ridurre comportamenti inappropriati (es. auto-lesionismo o stereotipie).

che cos’è Applied Behaviour 1

-si ringrazia lo staff di Ippocrates.it per i documenti-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...