Vi allego un file pdf contenente una serie di attività ed esercizi per la motricità, la manualità, l'equilibrio, allacciarsi le scarpe ecc. Si ringrazia Ippocrates.it per la concessione. Scarica file →esercizi utili per bambini con aprassia e se ti va ricordati di noi
2 APRILE…giornata mondiale per l’autismo
Candice Appleby, di Honolulu, Hawaii, insegna ad un ragazzo autistico come andare in surf. Surfisti professionisti spendono parte del loro tempo gratuitamente per insegnare surf a bambini e ragazzi autistici. Il tutto nasce da un campione di questo sport, Israele Paskowitz, che avendo un figlio autistico, ha fondato un'associzione che si dedica a questi eventi....
Bringing ABA into Natural Contexts to Improve Outcomes for Individuals with ASD: Bring ABA into Inclusive Classrooms Instead of Sending Students with ASD to ABA Schools and Programs
Bringing ABA into Natural Contexts to Improve Outcomes for Individuals with ASD: Bring ABA into Inclusive Classrooms Instead of Sending Students with ASD to ABA Schools and Programs. Nel Paese delle scuole speciali c'è chi ritiene che sia necessario portare invece l'educazione appropriata nelle scuole comuni, inclusive. Da leggere magari usando il traduttore!
Manuale di addestramento al Verbal Behavior(comportamento verbale) della Mariposa School, per operatori.
Pubblichiamo, grazie ad ippocrates.it per la concessione, il manuale di addestramento per operatori della Mariposa School tratto da seminari sul comportamento verbale. Ottimo per tutti, professionisti e genitori che possono imparare come aiutare il proprio bambino dai consigli pratici di questo manuale che può risultare anche una sorta di parent training autogestito. Un grosso … Leggi tutto Manuale di addestramento al Verbal Behavior(comportamento verbale) della Mariposa School, per operatori.
The Verbal Behavior Approach to ABA Robert Schramm, MA, BCBA and Regina G. Claypool-Frey
The_Verbal_Behavior_Approach_to_ABA.pdf Oggetto application/pdf.
Significato e uso dell’analisi del comportamento verbale
Un'intervista che chiarisce i tanti luoghi comuni sull'analisi del comportamento verbale e la sua applicazione nell'autismo. Rispondono: Andrew Bondy, Ph.D., Co-Founder, Pyramid Educational Consultants Barbara E. Esch, Ph.D., BCBA-D & John W. Esch, Ph.D., BCBA-D, Esch Behavior Consultants, Inc. Mark Sundberg, Ph.D., BCBA-D Una nota a proposito delle interviste della redazione: L'uso del sistema … Leggi tutto Significato e uso dell’analisi del comportamento verbale
Sentenza TAR Sicilia su attuazione art. 6 linee guida autismo
N. 00851/2011 REG.RIC.. E' una sentenza storica, che dice che si può fare una class action e che un'amministrazione non può rilevare problemi di competenza. Cosa dice l'art. 6 delle linee guida siciliane per l'autismo: 6. FORMAZIONE La formazione degli operatori, implicati a vario titolo nella gestione delle problematiche poste dai soggetti autistici, rappresenta il … Leggi tutto Sentenza TAR Sicilia su attuazione art. 6 linee guida autismo
La formazione dei genitori (parent training), in ottica ABA.
Si dice comunemente che il mestiere più difficile al mondo sia quello del genitore. Se questo è vero per educare un bambino neurotipico risulta ancora più arduo nei confronti di un bambino con autismo perchè si perdono o non si hanno più punti a cui fare riferimento ed è necessario un modo differente di comunicare, … Leggi tutto La formazione dei genitori (parent training), in ottica ABA.
Cos’è un workshop ABA?
Brochure-ws-1-4-FdE.pdf (Oggetto application/pdf). E' una formazione intensiva sulle tecniche che utilizza l'analisi del comportamento applicata all'autismo e disturbi analoghi, adatto a genitori, insegnanti, tutor, terapisti, medici, psicologi, logopedisti, e tutte quelle figure che possono ruotare intorno all'abilitazione dei soggetti con vari tipi di disturbo intellettivo-relazionale. Prendiamo visione di quelli strutturati da Francesca degli Espinosa: Workshop … Leggi tutto Cos’è un workshop ABA?
Chi può ricevere un trattamento ABA?
La strategia migliore per una buona prognosi abilitativa per un individuo con diagnosi dello spettro autistico è l'intervento comportamentale precoce ed intensivo, il cosidetto EIBI(Early intensive behavioral intervention), i più tecnici aggiungono comprensivo. Ma qualora ciò non fosse stato possibile è troppo tardi? Riporto un breve aneddoto estratto da facebook-ovviamente sono stato autorizzato-come testimonianza che … Leggi tutto Chi può ricevere un trattamento ABA?
Cos’è l’Applied Behavior Analisys(ABA)
Cos'è l'analisi del comportamento applicata per l'autismo? abstract: L’Analisi del Comportamento è la scienza che studia il comportamento. L’ Applied behavior analysis ( ABA, analisi del comportamento applicata ) è il processo di applicazione sistematica di interventi basati sui principi della teoria di apprendimento per incrementare i comportamenti socialmente significativi ad un grado positivo (Baer, … Leggi tutto Cos’è l’Applied Behavior Analisys(ABA)
Precision teaching per bambini autistici
Precision teaching per bambini autistici - YouTube. StandardCelerationChart
La scuola, cosa può e deve fare!?
Documento dell'USR per l'Emilia Romagna abstract: Già i numeri registrati segnano comunque, per la Scuola, un impegno notevolissimo che richiederebbe un grande sforzo collettivo per definire, dentro il modello di integrazione disegnato dalle scelte culturali e civili del nostro Paese, quale possa essere il miglior percorso tracciabile e quali risorse tale percorso richieda. Le ricerche … Leggi tutto La scuola, cosa può e deve fare!?
Studenti con bisogni educativi speciali
Studenti con bisogni educativi speciali. Pagina dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia dedicata agli studenti con bisogni educativi speciali. Purtroppo si nota come ancora, anche se è già qualcosa, la scuola abbia dedicato attenzione agli alunni con dislessia, ma per quanto riguarda le altre disabilità vi sia un ritardo notevole, anche il link sulla disabilità … Leggi tutto Studenti con bisogni educativi speciali
Se “il processo” di kafka diventa realtà (comunicazione facilitata)
Se “il processo” di kafka diventa realtà . Il racconto di Valter Rayneri, papà di "Pulce" e di Gaia(autrice di "Pulce non c'è"). foto di PINO LE PERA
Piano Sanitario Regionale 2011-2013
Piano_Sanitario_Regionale_2011_-_2013-_Allegato_definiti.pdf (Oggetto application/pdf). abstract: 4.2 Le Disabilità La legge della Regione Siciliana n. 68/81 “Istituzione, organizzazione e gestione dei servizi per i soggetti portatori di handicap”, il Primo Piano triennale allegato alla LR 16/86 “Piano di interventi in favore dei soggetti portatori di handicap ai sensi della legge regionale 18 aprile 1981, n. 68”, il … Leggi tutto Piano Sanitario Regionale 2011-2013
Regione Siciliana – Sito Ufficiale
Regione Siciliana - Sito Ufficiale.
Cos’è una linea guida sanitaria?
Linee guida: cosa sono, a cosa servono? Governo clinico, qualità e sicurezza delle cure
Circolare Inps numero 32 del 06-03-2012
Circolare numero 32 del 06-03-2012. OGGETTO: Decreto legislativo n. 119 del 18 luglio 2011. “Attuazione dell’articolo 23 della legge 4 novembre 2010, n. 183, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi”. Modifica alla disciplina in materia di congedi e permessi per l’assistenza a disabili in situazione … Leggi tutto Circolare Inps numero 32 del 06-03-2012
Disturbo Autistico, servizi dell’ASP di Agrigento
Disturbo Autistico. AUTISMO E DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO Unità Multidisciplinare Aziendale dedicata VIALE DELLA VITTORIA 321, TEL 0922.407483 presso il servizio di NPI riceve ogni martedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 L'Autismo è un disturbo del neurosviluppo che configura una disabilità permanente complessa, di natura neurobiologica, con esordio nei primi tre anni di vita. … Leggi tutto Disturbo Autistico, servizi dell’ASP di Agrigento